- Dopo la laurea in medicina e chirurgia nel 1978,ho conseguito la mia specializzazione in Ostetricia e Ginecologia nel 1982, all’Università degli Studi di Milano. Nel 1986 ho conseguito la mia seconda specialità in Fisiopatologia della Riproduzione.
- Nel 1979 ho iniziato la mia carriera come assistente medico presso il reparto di Ostetricia e Ginecologia all’Ospedale di Borgomanero, dal 1993 con la qualifica di Aiuto corresponsabile, concludendo la mia carriera ospedaliera nel 2015 come medico dirigente di 1° livello. Lavorando in reparto ho potuto occuparmi di tutte le discipline ostetrico-ginecologiche, dalla sala parto alla diagnosi ecografica, dalla presenza in corsia alla sala operatoria. Ho dato molta importanza all’ attività ambulatoriale , di cui ho sempre apprezzato l’aspetto di interazione con la paziente per un corretto e consapevole percorso terapeutico.
- Dal 2004 ho rivestito l’Incarico Dirigenziale di Alta Specializzazione “Percorso Nascita e Medicina Perinatale” promuovendo una rete assistenziale di collegamento tra ospedale , consultori e servizi territoriali. In particolare mi sono occupata del processo di umanizzazione del parto e dell’allattamento (rispetto delle emozioni, dei tempi, dei legami affettivi, dell’intimità, della sicurezza).
- Convinta di un ruolo anche sociale della ginecologia, ho sempre lavorato per progetti di presa di coscienza dell’identità femminile, per la sua autodeterminazione e per il diritto e la tutela della salute.
- Novarese di nascita e di elezione. Mi piace il giardinaggio e sono innamorata del lago d’Orta, la terra da cui viene la mia famiglia, a cui sono molto affezionata.